x
OK!Mugello

Ascelle a rischio: la verità che nessuno ti ha mai detto sul deodorante che usi ogni giorno

È necessario usare il deodorante ogni giorno? Ecco che cosa dovresti sapere in merito, in base a un'altra prospettiva

  • 372
Ascelle, la verità che nessuno ti ha mai detto sul deodorante-okmugello.it Ascelle, la verità che nessuno ti ha mai detto sul deodorante-okmugello.it © N.c.
Font +:
Stampa Commenta

Il nostro corpo può essere considerato una macchina perfetta, che funziona molto bene, e che è necessario mantenere al meglio, in modo che non vi siano problemi di sorta. Una delle parti più delicate del nostro organismo è rappresentata dalle ascelle

È fondamentale prendersene cura, perché hanno un ruolo cruciale, sia dal punto di vista fisico, sia sociale. In esse operano ghiandole sudoripare, ed è in questa parte del corpo che si genera il sudore. Quest'ultimo, solitamente, non ha odore, a meno che non sia a contatto con batteri che si annidano sulla pelle

In quel caso, l'odore può avere forte intensità, e questo può creare dei disagi non indifferenti, dal punto di vista sociale. È questa la ragione per cui, di solito, si utilizzano trattamenti cosmetici come i deodoranti, che non consentono la traspirazione, e che donano un tocco di profumo alle ascelle, che in genere dura a lungo. 

Tuttavia, è interessante anche dare uno sguardo a eventuali alternative che possono rivelarsi molto utili per la cura delle ascelle, e che sono prevalentemente di matrice naturale. Se si approfondisce, infatti, la conoscenza di questa parte del corpo, è possibile trattarla nel modo migliore possibile. 

Ascelle, cosa non sai su di esse e su come trattarle: tutti i dettagli

Ogni volta che ci laviamo, siamo soliti mettere il deodorante sotto le ascelle, in modo che, soprattutto in estate, periodo in cui si tende a sudare parecchio, ci si senta freschi e puliti, senza rilasciare cattivi odori. 


È interessante, a tal proposito, dare uno sguardo a un esperimento, fatto da una giornalista, che ha voluto stare un mese senza deodorante. Tutto questo, a New York, col caldo estivo imperversante. Ebbene, in molti pensano che se non si spruzza il dedodorante, con l'afa e col movimento, si inizierà a sentire un odore molto sgradevole, praticamente insopportabile. 

L'esperimento fatto dalla giornalista, tuttavia, ha mostrato, in un primo tempo, come, senza mettere il deodorante quotidianamente, non si sentisse una puzza forte di sudore, ma un odore tendente al neutro. Allenandosi, però, e facendo jogging, l'odore è peggiorato significativamente, diventando forte. 

Da questo esperimento è emerso che il sudore, di per sé, non emana cattivo odore. Sudare è naturale, e la funzione è monitorare la temperatura del nostro corpo, nonché rimuovere tossine. Il sudore, quello pesante, giunge nel momento in cui, i batteri della pelle iniziano a "cibarsi" del sudore. 

Ora, il deodorante, in linea generale, contiene sali di alluminio, parabeni, profumi sintetici, antibatterici. Il punto è che a lungo andare, tali sostanze potrebbero rivelarsi irritanti per l'epidermide, e creare interferenze col meccanismo ormonale. Dopo l'esperimento, la giornalista ha deciso di continuare a usare il deodorante, ma meno frequentemente. Preferisce prodotti naturali, e ci sono dei giorni in cui non lo utilizza proprio. 

Si tratta di un messaggio che non esorta a smettere completamente di fare uso di deodoranti, ma un'esortazione a una maggiore conoscenza del proprio organismo e comprendere che la sudorazione è un fenomeno normale, e non bisogna vergognarsene