x
OK!Mugello

Appello della LIPU - La calura fa soffrire di sete gli uccelli

La Lipu, Lega Italiana Protezione Uccelli, fa un appello a tutti i cittadini perché diano un aiuto importante agli uccelli...

  • 236
Uccellino che si rinfresca Uccellino che si rinfresca © nn
Font +:
Stampa Commenta

Da giorni Firenze è inserita tra le città con bollino arancione e addirittura rosso a causa delle temperature molto alte, sia le minime che le massime, e si prevede che le temperature rimarranno prossime ai 40 gradi per più giorni. I meteorologi prevedono successive ondate di caldo africano in arrivo sull’Italia nel prossimo periodo estivo, tanto da indicare il 2025 come uno degli anni più caldi di sempre. Come noi, anche gli animali domestici e selvatici sono sotto stress e soffrono la grande calura e la carenza di acqua.

La Lipu, Lega Italiana Protezione Uccelli, fa un appello a tutti i cittadini perché diano un aiuto importante agli uccelli rendendo disponibili punti di approvvigionamento di acqua. Ognuno di noi può mettere nei giardini e sulle terrazze un abbeveratoio, per esempio una ampia e bassa ciotola di acqua, da ricambiare ogni giorno, dove potranno dissetarsi ma anche fare un bagno per mantenere in ordine le piume!

Attenzione a posizionarla in luogo ben visibile, aperto, ma soprattutto sicuro dove non possa essere raggiunta da gatti! Sarà un piacere osservare come gradiscono il piccolo laghetto al quale si avvicineranno dapprima con diffidenza e, dopo qualche giorno, ritenendolo sicuro da pericoli, sarà per loro una tappa rinfrescante giornaliera.

Per i rondoni queste temperature così elevate costituiscono un rischio in più: i loro nidi sono nelle cavità dei sottotetti o sotto le tegole e i pulli si sporgono per sfuggire alla morsa del caldo e cadono dai nidi, una parte di loro muore, altri sono raccolti e portati presso i Centri di Recupero.

Per il soccorso agli uccelli in difficoltà è possibile contattare la Polizia Municipale competente per territorio o chiamare il numero della Lipu 3478781971 in orario 9-17, meglio se inviando con un messaggio WhatsApp una foto e una descrizione sommaria del caso. Nell’immediato, per decidere cosa fare e per prestare le cure di primo soccorso, si può consultare la webapp https://animaliferiti.lipu.it/

A Firenze, al Centro di Recupero della Lipu di Vicchio, i volontari mettono grandissimo impegno per curare, allevare e fare di nuovo volare liberi gli uccelli che ogni anno soccorrono – un numero variabile fra i 250-300 rapaci, senza contare il grande numero di nidiacei che giungono in primavera ed estate e gli altri animali in difficoltà perché feriti.

La spesa è notevole, perché l’alimentazione mirata per avere piumaggio perfetto e resistenza al volo quando saranno liberati è costosa. Chi vuole aiutare a sostenere il loro percorso verso la libertà può fare una donazione, il conto è il seguente:

Centro Recupero Fauna Selvatica Lipu del Mugello, Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT79I0306909606100000164783

o seguire le richieste di acquisto sulla pagina fb del Centro:
https://www.facebook.com/centrorapaci.lipumugello/?ref=ts&fref=ts

Lascia un commento
stai rispondendo a