Anno del Bardiccio. Sabato a Rufina la Notte Rossa © n.c.
Dodici mesi ricchi di eventi con un solo ed unico protagonista: il Bardiccio, tradizionale insaccato tipico della Valdisieve. È fissato per sabato prossimo 12 novembre il gran finale dell’anno internazionale del Bardiccio con la “Notte Rossa” in Villa Poggio Reale, organizzata dall’Associazione Cavolo a Merenda con il patrocinio dell’ Unione Valdarno e Valdisieve e dei comuni che ne fanno parte, Consorzio Chianti Rufina, Agiva e Federcarni. Sarà una giornata dove il pregiato prodotto sarà assoluto protagonista con varie iniziative, dedicate a chi vuole conoscere la storia di questo insaccato, ma anche a gustarlo, magari accompagnato da prodotti di stagione. La giornata prenderà il via alle 10 dalla Macelleria Fabbrini nel Borgo di Pontassieve da qui il Palio del Bardiccio partirà con l’accompagnamento del Corteo Storico di Pontassieve facendo tappa nelle macellerie Magherini, Passerotti e Zagli alla Rufina. L’arrivo è previsto in Villa Poggio Reale dove ad attendere tutti gli intervenuti ci sarà il Corteo Storico di Rufina. Nel piazzale della Villa sarà acceso un grande falò e verso le 12,30, all’interno dell’Enoteca e nel giardino ci sarà il pranzo con degustazione di piatti a base di Bardiccio ed olio novo accompagnati dal vino Chianti Rufina (iscrizioni alla partenza del corteo costo 15 euro). Il pomeriggio alle 17,00, sempre in Villa, nel salone, sarà presentato il libro di Alessandro Sarti “Il Bardiccio, non fatevi infinocchiare”: condurrà la serata il giornalista enogastronomico Paolo Pellegrini, interverranno il Sindaco di Rufina Mauro Pinzani, lo studioso e divulgatore di storia fiorentina Luciano Artusi, il Presidente del Consorzio Chianti Rufina Federico Giuntini e l’esperto di storia locale Renzo Sabatelli.


