OK!Mugello

Angelo Gatti (1724-1798) rievocato nella sua Ronta in Mugello

Tra immagini e racconti appassionati sulle scoperte scientifiche e sulle peripezie della vita di un medico che, da un semplice...

  • 87
L’atto di nascita del dott. Angelo Gatti L’atto di nascita del dott. Angelo Gatti © Archivio A.Giovannini
Font +:
Stampa Commenta

Grande successo per l'ultimo degli appuntamenti in programma nell'ambito delle celebrazioni per i 300 anni dalla nascita del dott. Angelo Gatti. Domenica scorsa 19 maggio 2024 infatti, nella neo ricostituita Biblioteca Comunale di Ronta di Mugello, è stato presentato l'ultimo libro della dott.ssa Veronica Massai “- Medicina e potere: Angelo Gatti e l'inoculazione del vaiolo (1724-1798), Firenze, Nicomp, 2024-”.

Numerose persone hanno assistito con sincera partecipazione alla presentazione. L'evento, preceduto da un intervento dell'assessore ai LL.PP. Patrizio Baggiani a nome dell’amministrazione comunale di Borgo San Lorenzo e l'introduzione del dott. Pier Tommaso Messeri, ha visto Veronica Massai illustrare, con dovizia di particolari e competenza, i risultati dei propri studi sulla vita di Angelo Gatti, celebre personaggio mugellano, che proprio a Ronta ebbe i natali e che a Ronta trascorse parte della sua brillante e itinerante vita. Intellettuale, professore universitario e medico promotore della pratica dell'inoculazione del vaiolo, Angelo Gatti fu anche un sostenitore della cosiddetta terapia del "sorriso", volta al benessere psicologico dei suoi pazienti in Francia, Granducato di Toscana e Regno di Napoli.

Tra immagini e racconti appassionati sulle scoperte scientifiche e sulle peripezie della vita di un medico che, da un semplice paesino ai piedi dell'Appennino toscano, riuscì ad essere stimato e conteso dalle maggiori corti d'Europa, il pubblico, attento e partecipe, ha dimostrato di apprezzare il lavoro della dott.ssa Massai sommando ai doverosi applausi  i complimenti per aver portato alle stampe una così precisa ricerca storica che, indubbiamente, aggiunge tasselli importanti alla storiografia moderna.

Concludendo la manifestazione, Pier Tommaso Messeri ringrazia tutti gli organizzatori delle celebrazioni (i resoconti sono stati ampiamente illustrati da questa testata) tra i quali il Comune di Borgo San Lorenzo nella persona di Cristina Becchi, il prof. Giovanni Cipriani, Aldo Giovannini, la prof.ssa Marilisa Cantini e Veronica Massai, portando altresì all'attenzione dei lettori il fatto che la neo Biblioteca di Ronta sia ancora priva di un "nome". A questo proposito perché non trovarlo facendo un sondaggio in questa testata? Infine e non per ultimo i convegni di studi su Angelo Fatti, termineranno il prossimo giovedi 23 maggio 2024, alle ore 17,30 presso il Centro Studi Storici Lorenesi – Basilica di San Lorenzo a Firenze – la dott.ssa Veronica Massai sarà relatrice su “Angelo Gatti medico alla corte di Luigi XV, di Pietro Leopoldo D’Asburgo di Lorena e di Ferdinando IV di Borbone”. In ultima sintesi la figura del dott. Angelo Gatti è stata riportata alla memoria con grande determinazione, grazie al comitato, come giustamente doveva essere,

Lascia un commento
stai rispondendo a