x
OK!Mugello

Ambra Angiolini trionfa al Giotto di Borgo in "Oliva Denaro"

Un bel cambiamento d’opinione il mio, ed un’evoluzione straordinaria per Ambra Angiolini che negli anni si è trasformata in un’attrice...

  • 2
  • 1618
Ambra Angiolini Ambra Angiolini © Massimiliano Miniati
Font +:
Stampa Commenta

Sono passato dal cambiare immediatamente canale quando la vedevo in tv ad apprezzarla in teatro ne “La Guerra dei Roses” fino ad adorarla ieri sera in scena con lo spettacolo Oliva Denaro che ha concluso in modo trionfale la stagione 2024/25 del Teatro Giotto di Borgo san Lorenzo.

Un bel cambiamento d’opinione il mio, ed un’evoluzione straordinaria per Ambra Angiolini che negli anni si è trasformata in un’attrice eccezionale e lo ha dimostrato con “Oliva Denaro”, lo spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone e diretto da Giorgio Gallione che ormai da qualche stagione riscuote enormi successi sia di pubblico che critica.

In scena in un giardino/orto racconta la storia di lei che sarebbe stata più felice se fosse nata maschio, perché Cosimino, il fratello non aveva certo i limiti imposti a lei, perché, in quanto femmina doveva stare zitta, guardare sempre per terra e non sorridere a nessuno perché “Femmina che sorride ha già detto si!” come le ripete la madre.

Lei è favorevole al silenzio, è favorevole ai giornaletti con le foto degli attori e nella sua vita di ragazzina non capisce perché qualcuno abbia messo un bambino nella pancia della sorella maggiore, alla quale dopo il matrimonio riparatore cominciano a fiorire lividi sulle braccia e sulla faccia.

Ambra è eccezionale (potrei usare altri 10 sinonimi ma il risultato sarebbe lo stesso) nell’emozione che riesce a creare con le parole ed altrettanto con i movimenti (Quando viene rapita e trascinata per terra sembra veramente che qualcuno la stia tirando per i piedi) mentre urla di non essere una brocca rotta, mentre ascolta il suo spasimante fischiare sotto la finestra (La cagna si chiama col fischio!)  e mentre Mina passa da “Città vuota” a “L’importante è finire” fino a “Canta ragazzina” la storia di Oliva Denaro si fa bandiera di un “prima e un dopo” nella storia delle donne.

Quel “No! non ho gradito le sue attenzioni” e quel “No! Non lo voglio sposare” urlati nell’aula di tribunale, decretarono la fine di un’era nella quale il matrimonio con “La brocca rotta” estingueva per l’uomo ogni reato, quello di rapimento e quello di violenza sessuale.

Il pubblico che aveva esaurito da giorni ogni posto disponibile del Teatro Giotto di Borgo è quasi frastornato dalla quantità di emozioni che Ambra scaglia dal palco su i molti che ancora ricordavano la storia vera di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni 60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “ matrimonio riparatore“ (e non dimentichiamoci che eravamo tanto indietro da avere ancora il delitto d’onore) in questo bellissimo spettacolo che dovrebbero vedere tutti, soprattutto quegli uomini che non capiscono che “NO” vuol dire no!

Una valanga di applausi ha salutato un’attrice veramente strepitosa che ha saputo portare sulle tavole del palco del Giotto uno spettacolo bellissimo, interessante, purtroppo sempre attuale (perché il lupo perde il pelo ma non il vizio) recitato con quell’emozione che ha coinvolto tutti, anche quelli che si aspettavano un’Ambra forse più da commedia, quelli forse un po' come me, che però sono “favorevole” ai cambi di opinione, soprattutto della mia!

Grande anzi grandissima Ambra, grazie a nome di tutti!

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 2
  • Alessandra La Rovere

    Ambra Angiolini, la aspettavamo al teatro a Chieti, c'ha dato una sola, fateglielo sapere!!!!

    rispondi a Alessandra La Rovere
    gio 17 aprile 21:02
  • Tiziana Pilastrini

    Condivido tutto del commento sull' opera teatrale e sull'attrice Ambra Angiolini.Io l' ho vista al teatro comunale di Ferrara ( FE) e i 3 giorni che ha recitato il teatro era stra colmo di gente che ,alla fine, ha applaudito per 15 minuti ininterrottamente. Merita di essere vista! Congratulazioni all' attrice Ambra Angiolini,al regista ,a tutto lo Staff che lavora per quest' opera e all' autrice del libro Viola Ardone..... Tiziana di Ferrara.

    rispondi a Tiziana Pilastrini
    gio 17 aprile 16:16