x
OK!Mugello

Alfa Romeo cede al ricatto dell'Europa: l'addio è tristissimo

E così, anche Alfa Romeo ha dovuto prendere una decisione che sicuramente lascerà gli appassionati del marchio attoniti.

  • 769
Alfa Romeo, brutte notizie Alfa Romeo, brutte notizie © X boogiesbc
Font +:
Stampa Commenta

Alfa Romeo è un marchio straordinario, a dir poco storico e che ha inciso tantissimo all'interno del settore automobilistico italiano e itnernazionale. Non stupsice più di tanto quindi che sia ancora oggi uno dei brand più apprezzati e amati in senso assoluto.

Ciò che ha sempre portato questa magnifica azienda a colpire nel segno, sicuramente, è stata la capacità di sapersi diversificare dagli altri marchi. Qualcosa che, anche negli ultimi anni, ha saputo fare rendendosi sostanzialmente unica da tutte le altre marche produttrici di automobili. Certo, non sempre però questo è possibile.

E infatti, adesso arriva una decisione sostanzialmente spinta dall'Unione Europea. Una scelta intrapresa con l'obiettivo molto chiaro e mirato di rendere più sicure le strade del vecchio continente ma che, sostanzialmente, fa storcere il naso a tanti fan di Alfa Romeo.

Alfa Romeo, arriva la svolta: di cosa si tratta

Alfa Romeo ha preso la decisione, spinta dall'Unione Europea, di separarsi dalla tanto amata e caratteristica targa anteriore laterale. Di solito i produttori automobilistici posizionano al centro le proprie targhe, ma nel caso dell'Alfa Romeo per oltre vent'anni le cose sono andate in maniera effettivamente differente. Le nuove regole dell'Unione Europea, però, impongono questo drastico cambiamento estetico anche alla casa del Biscione per questioni di sicurezza.

Alfa Romeo, niente più targa decentrata in Europa (www.okmugello.it - X IlSole24ORE)

La Tonale, la Giulia e la Stelvio dovranno modificare la posizione della propria targa, mentre la Junior gode già da tempo di questa centralizzazione della targa. La prima auto dotata di questa singolare peculiarità è la Alfa 156, che nel 1997 ha dato il via a questo smeplice ma indimenticabile tratto distintivo del design di una delle aziende più iconiche e blasonate dell'intero settore delle quattro ruote. Questa decisione farà sicuramente storcere il naso a tanti appassionati, tuttavia l'azienda non può fare altrimenti che allinearsi alle direttive europee.

Le nuove norme entrano in vigore a partire dal 7 luglio 2026, di conseguenza tutti devono essere allineati con questa decisione da parte della legge per far sì che ogni targa anteriore sia centrale. Facciamo riferimento in maniera particolare al regolamento GSR 2, che di fatto porta a rendere necessaria la riprogettazione del paraurti e degli spazi per sensori. In ogni caso, nei mercati extraeuropei la targa decentrata rimarrà, ad esempio in Giappone e Australia.