Kuore Nero © Ezio Gensini
La settima stagione dei Venerdì d’Eresia, in programma dal settembre al novembre 2025, si conclude il 25 novembre con una serata dedicata alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’incontro si svolge nel Teatrino del Circolo Insieme – MCL di San Piero a Sieve e rappresenta uno dei momenti più significativi della rassegna, grazie a un programma che intreccia riflessione, narrazione e impegno civile.
Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione del direttore artistico Ezio Alessio Gensini, vice-presidente dell’Associazione Culturale I colori delle stelle, il pubblico assisterà allo storytelling Kuore nero, battito, scritto da Gensini insieme a Giovanni Battista Nencini, con musiche originali di Daria Baiocchi. L’opera viene interpretata da Sandra Vigiani, Matteo Timori, Mary Susanna Francini e Massimiliano Boretti, attori del territorio che contribuiscono a dare intensità ai monologhi e ai passaggi più evocativi del testo. La serata è supportata dal contributo tecnico di Roberto Bruno e Brando Nencini, riconosciuti per la loro professionalità.
Lo storytelling affronta il tema della violenza di genere attraverso una serie di voci che raccontano esperienze differenti: un uomo che prende coscienza della violenza insita nei propri gesti, una donna che riaffiora ai ricordi dell’infanzia, il percorso di Sofia nel mondo del lavoro dominato da dinamiche predatorie, e la testimonianza di Hana, segnata dalle guerre. Il racconto alterna crudezza e lirismo, esplorando ferite, memorie e silenzi che per troppo tempo hanno nascosto le forme quotidiane e invisibili della violenza. L’obiettivo non è giudicare, ma comprendere e dare luce a ciò che spesso rimane inesprimibile.
L’evento è organizzato dalla Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo, da BiblioCoop e dall’Associazione I colori delle stelle, in collaborazione con la Pro Loco di San Piero a Sieve e il Circolo Insieme MCL. L’ingresso è libero, con prenotazione consigliata. A completare il quadro, il programma ricorda anche i percorsi professionali e artistici degli autori e della compositrice, sottolineando la solidità culturale del progetto. Questa ultima serata della stagione si propone quindi come un appuntamento di alto valore artistico e sociale, volto a promuovere consapevolezza e responsabilità collettiva.


