x
OK!Mugello

Palazzuolo sul Senio celebra il medioevo con convegni, mostre e rievocazioni storiche

Alle ore 12 seguirà l’inaugurazione della mostra “Medioevo alla Corte degli Ubaldini”, allestita presso la sala del Museo...

  • 219
Un taglio della locandina Un taglio della locandina © Gruppo Storico Oste Ghibellina
Font +:
Stampa Commenta

Il Gruppo Storico Oste Ghibellina ha organizzato per sabato 4 ottobre 2025 una giornata interamente dedicata al Medioevo, con un ricco programma di appuntamenti culturali e rievocativi a Palazzuolo sul Senio. L’iniziativa si aprirà alle ore 10 presso la Biblioteca comunale con un convegno dal titolo “Oltre l’Alpe. L’affermazione del potere fiorentino a Palazzuolo e nella Romagna Toscana”, trasmesso anche in diretta sulla pagina Facebook del Comitato Romagna Toscana. Interverranno il professor Lorenzo Tanzini, l’ingegner Giovanni Vignoli e la professoressa Veronica Vestri, introdotti e moderati dal professor Alessio Boattini.

Alle ore 12 seguirà l’inaugurazione della mostra “Medioevo alla Corte degli Ubaldini”, allestita presso la sala del Museo archeologico dell’Alto Mugello e delle Genti di Montagna. L’esposizione, curata dal Gruppo Storico Oste Ghibellina, presenterà costumi, documenti, fotografie e pubblicazioni locali, oltre a una ricostruzione dell’armatura di Maghinardo Pagani, illustrata dal ricercatore Marco Minardi. La mostra sarà visitabile nei fine settimana fino al 26 ottobre. L’inaugurazione sarà accompagnata da un aperitivo offerto sotto la loggia del Palazzo dei Capitani.

La giornata si concluderà alle ore 20 con una cena con delitto dal titolo “Il Giudizio. Un giallo medievale”, organizzata dalla Corte delle Spade presso l’Hotel Europa. L’esperienza permetterà ai partecipanti di immergersi nelle atmosfere del 1389 e di seguire un processo per individuare il colpevole di un omicidio. La partecipazione è vincolata alla prenotazione entro il 27 settembre. L’evento rappresenta un’opportunità per cittadini e visitatori di riscoprire, attraverso studi, rievocazioni e intrattenimento, il patrimonio storico e culturale del territorio.

Lascia un commento
stai rispondendo a