x
OK!Mugello

Le ricerche di OK!Mugello. I componenti della famiglia Pecori Giraldi

Antiche Famiglie

  • 5540
Le ricerche di OK!Mugello. I componenti della famiglia Pecori Giraldi Le ricerche di OK!Mugello. I componenti della famiglia Pecori Giraldi
Font +:
Stampa Commenta

Da un nostro lettore, di cui abbiamo le generalità complete, riceviamo e pubblichiamo. “Ho seguito con attenzione tutti gli articoli su OK!Mugello relativi alle commemorazioni del Centesimo anniversario della Grande Guerra. Si è molto parlato anche del Generale Pecori Giraldi che comandava una Armata. Chiedo semplicemente due cose: la prima. la villa quando passò al Comune? Seconda cosa. Ma ci sono ancora i Pecori Giraldi o la famiglia si è estinta? Grazie della disponibilità e complimenti per questo giornale on line."

(risponde il nostro Aldo Giovannini).

Gentile Lettore,
non è il solo che nel corso del tempo mi ha chiesto se ci sono ancora componenti della famiglia in oggetto. Ebbene in diverse città italiane e all’estero, ci sono una quindicina di nuclei famigliari che portano questo cognome. Sono tutti discendenti dei fratelli del Generale (e Maresciallo d’Italia), poiché il conte Guglielmo Pecori Giraldi, non ha avuto figli.

Infatti la prima moglie, Camilla dei Conti Sebregondi di Milano morì giovanissima mentre era in attesa di un figlio, come non ebbe figli dalla seconda moglie la Contessa Lavinia Morosini di Venezia. Quindi tutti i discendenti sono dei rami dei fratelli del Generale Guglielmo: Alessandro, Alfredo, Galeazzo, mentre Giselda restò nubile.

Questi tre personaggi hanno avuto molti figli maschi (oltre a diverse femmine) e da questi altrettanti figli, molti dei quali sono rimasti legatissimi al paese natio dei loro avi. Infatti in questi ultimi anni, dopo la donazione della atavica Villa al comune di Borgo San Lorenzo (1979), ogni qual volta che c’è stata qualche cerimonia, manifestazione, eventi e quant’altro, che riguardava la famiglia (vedi le sepolture della Cappella all’interno della Villa che è rimasta di loro proprietà), e non per ultimo per aver allestito il Museo delle Manifatture Chini (1992), i Pecori Giraldi sono sempre stati presenti, ricordando ancora che la Contessa Giovanna Pecori Giraldi è presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Umberto I°” (stabile ex Istituto Chino Chini ), ancora in essere.

Tempo indietro, non ricordiamo per quale occasione, quattro o cinque famiglie Pecori Giraldi (Alvise, Corso, Galeazzo, Piero), giunsero a Borgo San Lorenzo per far conoscere ai loro figli e ai loro nipoti e addirittura bisnipoti, quella che era l’atavica residenza dei loro antenati. Era circa 30 componenti mentre altri sono venuti via via a Borgo San Lorenzo in forma privata o per accompagnare i loro defunti (vedi ultimamente la contessa Clara Pecori Giraldi abitante in California, ma che ha voluto essere sepolta nella cappella di famiglia).

Ecco brevemente la risposta al gentile lettore approfittando di questo per inserire immagini di alcuni componenti della famiglia Pecori Giraldi a Borgo San lorenzo.

Foto 1 - Il generale Guglielmo Pecori Giraldi. Da notare la grande rassomiglianza con il nipote Luigi ( foto n.2), figlio del fratello Galeazzo.

Foto 2 - Anno 1993 - Il Conte Luigi Pecori Giraldi con la moglie Giacinta e i nipotini figli di Galeazzo Guglielmo e Paola durante l’inaugurazione del museo “Chini” a Villa Pecori Giraldi.

Foto 3 - Anno 2007 - La famiglia di Corso Pecori Giraldi con la moglie e i tre figli durante una conferenza sulla famiglia all’interno dell’Oratorio di Sant’Omobono di Borgo San Lorenzo.

Foto 4 - Anno 2008 - Il piccolo Francesco Pecori Giraldi figlio di Corso, indica la lapida toponomastica in Borgo San Lorenzo, intestata al suo antenato in linea diretta, che porta lo stesso nome; Francesco Pecori Giraldi, eroe a Curtatone e Montanara durante le guerre risorgimentali e primo sindaco di Borgo San Lorenzo dopo l’Unità d’Italia (1861)

Foto 5 - Anno 2009 - Alcune famiglie Pecori Giraldi con i loro congiunti posano per una foto ricordo davanti al portale d’ingresso della Villa di Rimorelli.

(Foto cronaca di A.Giovannini)

Lascia un commento
stai rispondendo a