OK!Mugello

Futuro mai così incerto per il Marrone del Mugello

A denunciarlo è Coldiretti Firenze che sta monitorando l’andamento della raccolta nell’Alto Mugello

Abbonati subito
  • 1284
Marroni Marroni © NN
Font +:
Stampa Commenta

Ceste vuote, essiccatoi spenti e futuro mai così incerto per il Marrone del Mugello. Nei 15 mila ettari di castagneti tormentati dagli sbalzi climatici e feriti dall’alluvione dello scorso maggio le piante secolari sono in grande sofferenza ed il marrone scarseggia come poche altre volte nella storia. Il brulicare di raccoglitori tra le marronete dipinte dall’autunno ha lasciato il posto al silenzio. E’ un’annata nerissima per la più importante economia di montagna che garantisce reddito e sopravvivenza di 500 imprese agricole dell’area mugellana che raccolgono e commercializzano i marroni. La stima è pesante con la produzione complessiva che sarà più che dimezzata. 

A denunciarlo è Coldiretti Firenze che sta monitorando l’andamento della raccolta nell’Alto Mugello (e nel resto della regione). “Quelli che erano i timori e le preoccupazioni degli agricoltori all’indomani dell’infausto evento alluvionale di maggio si sono materializzati. Sono migliaia le frane, gli smottamenti e scivolamenti del terreno per effetto delle piogge eccezionali che hanno interessato centinaia di ettari di castagneti in parte oggi ancora inaccessibili. Lo stress provocato da questi fenomeni ha creato grandissima sofferenza alle piante, per lo più secolari, che oggi sono spoglie di ricci e frutti. Se a questo enorme handicap ci aggiungiamo un andamento climatico non favorevole il quadro è purtroppo completo. – spiega Cesare Buonamici, Presidente Coldiretti Firenze – La castanicoltura è un pilastro dell’economia agricola di questi territori che, venendo a mancare, mette in discussione la sussistenza stessa e la continuità di imprese agricole a conduzione famigliare che con il lavoro, gli investimenti e la passione tengono viva la montagna e le comunità rurali e senza la cui presenza avremo paesi, borghi e terreni abbandonati. Il settore non può e non deve essere lasciato solo”.

In Mugello il settore della castanicoltura genera un volume d’affari tra i 7 e gli 8 di euro senza contare la filiera della ristorazione e del turismo che moltiplica il suo valore e genera nuove economie funzionali ed importanti per la montagna e la sua promozione. Nelle tasche degli agricoltori queste risorse mancheranno quasi del tutto.

“Il marrone è per il Mugello come il Chianti lo è per Firenze o il Brunello per Montalcino. – va dritto al sodo Arturo Raffini, storico castanicoltore di Piancaldoli nel Comune di Firenzuola – Questa annata è da calamità naturale. Una situazione simile l’abbiamo vissuta con il Cinipide galligeno, nel 2014, quando la produzione era stata azzerata. La capacità di produrre reddito è essenziale per evitare l’abbandono di questi territorio incentivare il suo ripopolamento. Molte aziende, come la mia, si sorreggono sulla castanicoltura”. Il poco prodotto che Raffini riesce a raccogliere “è bello, sano, tirato. C’è grandissima richiesta che non riusciamo e possiamo soddisfare”. “E’ un’annata difficile. – spiega Fabio Billi

“Le frane, conseguenti alla bomba d’acqua di maggio, hanno distrutto i castagneti, altri sono stati danneggiati. Per non parlare dei danni alla viabilità agricola. Ad un’estate stata calda e siccitosa è seguito un autunno senza pioggia con temperatura massime da record. Fattori che hanno provocato un ritardo nella maturazione e crollo della produzione. Il marrone è di dimensioni più piccole. Unica nota positiva: la qualità eccellente”.

Lascia un commento
stai rispondendo a