La reggia di Colorno © Misericordia Firenzuola
La Misericordia di Firenzuola, in provincia di Firenze, ha organizzato una gita culturale nel territorio parmense, che ha visto la partecipazione di numerosi soci e simpatizzanti. Il gruppo, guidato dalla Governatrice del Sodalizio, ha visitato la Reggia di Colorno, uno dei più importanti complessi monumentali dell’Emilia-Romagna, conosciuto anche come la “Versailles dei duchi di Parma”. Il palazzo, già residenza della Granduchessa di Parma Maria Luisa Borbone, moglie di Napoleone Bonaparte, rappresenta un significativo esempio di architettura e arte barocca, meta di grande interesse storico e turistico.
Ad accogliere i visitatori toscani a Colorno è stato l’Alpino Maurizio Donelli di Collecchio, che con la sua presenza ha voluto testimoniare e rafforzare il legame di amicizia che da decenni unisce la comunità parmense a quella di Firenzuola. Tale rapporto, consolidato nel corso di oltre quarant’anni, si è espresso nel tempo attraverso numerosi incontri, scambi culturali e iniziative di solidarietà reciproca, a conferma di una collaborazione sincera e duratura tra territori diversi ma accomunati da valori condivisi.
La visita ha rappresentato non solo un momento di svago e arricchimento culturale, ma anche un’occasione per rinnovare i rapporti umani e istituzionali tra le due comunità. La Misericordia di Firenzuola, da sempre attiva nel campo dell’assistenza e della promozione sociale, ha voluto con questa iniziativa valorizzare l’importanza della conoscenza reciproca e della memoria storica, elementi fondamentali per mantenere vivo il tessuto associativo e il senso di appartenenza.
La giornata si è conclusa in un clima di amicizia e condivisione, sottolineando ancora una volta come la collaborazione tra realtà locali possa tradursi in esperienze significative, capaci di unire le persone oltre i confini geografici e di rafforzare i legami culturali e solidali tra le comunità italiane.


