San Donato - Barbiana © Comune di Calenzano
Il 26 settembre 2025 prenderà avvio dalla chiesa di San Donato a Calenzano il Cammino di Don Milani, iniziativa che si concluderà il 28 settembre e che rappresenta il prologo alla prima edizione della marcia Barbiana-Perugia-Assisi. Quest’ultima partirà il 30 settembre da Barbiana e si concluderà ad Assisi, per un totale di 205 chilometri suddivisi in 12 tappe da Barbiana a Perugia (180 km) e nel percorso Perugia-Assisi (25 km). L’iniziativa nasce dal desiderio dei Comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino, Vaglia, Pontassieve, Fiesole e Vicchio di collegare i luoghi in cui Don Lorenzo Milani svolse la sua missione sacerdotale e pedagogica con l’esperienza della marcia per la pace ispirata ad Aldo Capitini.
Il progetto intende rafforzare le reti territoriali che lavorano per la pace, il disarmo e la cooperazione, coinvolgendo scuole, giovani e comunità locali. Il Cammino di Don Milani, istituito nel 2017, percorre luoghi che, pur non coincidendo sempre con quelli calpestati dal priore nel 1954, mantengono viva la testimonianza del suo messaggio: la nonviolenza attiva e l’educazione degli ultimi come strumento di giustizia sociale.
Durante le giornate del prologo, organizzato dal Gruppo don Lorenzo Milani Calenzano, saranno ascoltate anche le testimonianze degli ex allievi del sacerdote, contribuendo a mantenere viva la memoria della sua esperienza educativa. L’arrivo a Barbiana, come accadde il 6 dicembre 1954, assume un forte valore simbolico e rafforza il legame tra il cammino e la marcia verso Assisi.
Gli organizzatori sottolineano come l’obiettivo sia quello di diffondere i valori incarnati da Don Milani e di unirli allo spirito della marcia per la pace, creando una rete di comuni, associazioni e cittadini animati da ideali di dignità, giustizia e rispetto dei diritti fondamentali.


