x
OK!Mugello

Cinema al Parco di Pratolino. “Sulle tracce di Antigone” di Giovanni Brancale

«In questo momento di guerra e smarrimento – spiega Brancale – sentiamo il bisogno di tornare ai valori fondanti della nostra...

  • 147
Antigone - Locandina Antigone - Locandina © Comune di Vaglia
Font +:
Stampa Commenta

Venerdì 29 agosto 2025, alle ore 21, la Sala Rossa della Villa Paggeria nel Parco Mediceo di Pratolino ospiterà la presentazione del film Sulle tracce di Antigone di Giovanni Brancale, che rilegge la tragedia di Sofocle in chiave contemporanea. L’ingresso è libero, con prenotazione obbligatoria scrivendo a parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it o chiamando il numero 337 684085.

Girato in gran parte a Firenzuola, il film intreccia vicende antiche e memorie recenti, ambientando la storia di Antigone nel 1944 lungo la Linea Gotica e ripercorrendo i luoghi segnati dalla Seconda guerra mondiale. Il progetto, che ha coinvolto oltre cento persone tra attori, comparse e associazioni locali, ha ricevuto il sostegno della Città Metropolitana di Firenze e del Banco Fiorentino.

«In questo momento di guerra e smarrimento – spiega Brancale – sentiamo il bisogno di tornare ai valori fondanti della nostra civiltà. La vicenda di Antigone mette a confronto legge naturale e ragion di Stato, pace e guerra. Ambientarla in un territorio come il Mugello, custode della memoria della Linea Gotica, significa non solo rivisitare il mito ma anche dare voce a un ricordo ancora vivo tra le comunità».

Alla serata saranno presenti il regista e gli attori. Sulle tracce di Antigone, strutturato in tre parti (prologo contemporaneo, vicenda centrale del 1944 ed epilogo ai giorni nostri), unisce luoghi iconici della Toscana – da Firenze a Donoratico, dal Monte Altuzzo al passo della Futa – in un racconto che vuole porre domande più che offrire risposte, contrapponendo al buio del conflitto un orizzonte di speranza e bellezza.

Lascia un commento
stai rispondendo a