x
OK!Mugello

Breve storia della Chiesa di Santa Maria a Collebarucci (1847)

  • 729
Breve storia della Chiesa di Santa Maria a Collebarucci (1847) Breve storia della Chiesa di Santa Maria a Collebarucci (1847)
Font +:
Stampa Commenta

Chiesa Parrocchiale Prioria in Val di Sieve nel Mugello sopra una collina fra la Strada Regia Bolognese e il torrente Sorcella sulla pendice meridionale del poggio detto delle Maschere, sulla  riva destra del torrente Carza  e della Strada Regia Bolognese distante dalla Pieve di San Giovanni in Petroio un miglio circa. Pretura di Scarperia, comunità di Barberino di Mugello. Il popolo che conta oggi anime 398 confina con le appresso parrocchie: San Giovanni in Petroio, San Lorenzo alle Croci, San Bartolommeo a Galliano, San Michele a Lucigliano, San Silvestro a Barberino di Mugello e Santa Maria a Campiano. Il parroco attuale è il sacerdote don Giuseppe Pananti nativo di Ronta, investito il 14 gennaio 1845. Il patronato è della nobil famiglia Cattani Cavalcanti. Questa chiesa  alla quale fu unita quella di San Jacopo a Villa Nuova, con decreto del 23 marzo 1848. La compagnia è dedicata a San Jacopo e nel piviere si trovano due Oratori, quello di San Giuseppe del signor Marchese Carlo Gerini e l’altro di San Jacopo. (dalla raccolta delle notizie delle Chiese dell’Arcidiocesi di Firenze a cura del sacerdote don  Luigi Santoni. Anno 1847)

Nella foto (sopra): L’antica Chiesa di Santa Maria a Collebarucci.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a