I cittadini davanti al Comune © nc
Nel pomeriggio di sabato 18 ottobre 2025, circa 250 cittadini hanno partecipato a una manifestazione pacifica per chiedere maggiore trasparenza e interventi concreti da parte delle istituzioni locali e metropolitane.
L’iniziativa, senza connotazione politica o ideologica, è nata dal disagio diffuso dopo gli eventi meteorologici e geologici che hanno colpito il territorio lo scorso inverno.
Il corteo, composto anche da famiglie e bambini, ha percorso il tragitto stazione–Comune–uscita Vaglia Nord, mantenendo un comportamento ordinato e civile. L’obiettivo era portare all’attenzione delle autorità le criticità ancora irrisolte legate a frane, viabilità e trasporti pubblici, oltre alla necessità di un piano comunale di protezione civile.
Un territorio ancora in difficoltà dopo l’alluvione di marzo
Il 14 marzo 2025 la comunità di Vaglia è stata duramente colpita da una grave alluvione che ha causato ingenti danni a infrastrutture e abitazioni. A oltre sette mesi di distanza, i residenti denunciano ritardi e mancanza di chiarezza nella gestione dell’emergenza e del periodo post-alluvione, con ripercussioni economiche e sociali su cittadini e lavoratori. Nel documento inviato alla sindaca di Firenze e della Città Metropolitana, Sara Funaro, e alla sindaca di Vaglia, Silvia Catani, i cittadini hanno elencato una serie di richieste specifiche riguardanti trasparenza amministrativa, trasporti e prevenzione.
Le richieste della cittadinanza
Galleria fotografica
🔹 Trasparenza
- Pubblicazione dell’elenco degli interventi sul reticolo idraulico eseguiti dal Consorzio di Bonifica.
- Autocritica dell’Amministrazione comunale per riconoscere le inadempienze nella gestione dell’emergenza e migliorare la risposta futura.
- Convocazione di un’assemblea pubblica con sindaca, giunta e consiglio comunale per affrontare apertamente le problematiche di Vaglia e Fontebuona.
🔹 Trasporti
- Spostamento della fermata dell’autobus da via di Paterno a via Renato Fantoni, per garantire la sicurezza dei pedoni e agevolare gli autisti.
- Riunione con ANAS aperta alla cittadinanza per chiarire la situazione dei lavori sulla frana di Fontebuona, fermi da mesi.
🔹 Prevenzione
La comunità chiede la realizzazione di un “Piano di Protezione Civile Comunale”, che preveda:
- Misure preventive specifiche per le diverse frazioni del territorio;
- Partecipazione attiva dei cittadini nella pianificazione e gestione delle emergenze;
- Iniziative di informazione per aumentare la consapevolezza sui rischi ambientali.
Un appello alle istituzioni locali e metropolitane
Nel documento trasmesso sia alla Sindaca Catani sia alla Sindaca Funaro, i promotori sollecitano la Città Metropolitana di Firenze e il Comune di Vaglia a intervenire direttamente presso gli enti competenti – tra cui ANAS, Autolinee Toscane e Consorzio di Bonifica – affinché le criticità vengano affrontate con urgenza e trasparenza.
“Speriamo che questo percorso contribuisca finalmente a sbloccare la situazione”, hanno dichiarato i promotori dell’iniziativa.
La manifestazione di Vaglia rappresenta un segnale forte di partecipazione civica e un appello congiunto alle istituzioni locali e metropolitane. I cittadini chiedono non solo interventi materiali, ma anche un nuovo metodo di dialogo e collaborazione tra amministrazione e comunità, per trasformare l’emergenza in un’occasione di prevenzione, sicurezza e resilienza.


