x
OK!Mugello

Santa Cristina riapre per San Bartolo. Messa e memoria della famiglia Brunori

Questa piccola chiesetta, ubicata nei campi di Pallone-Olmi, a sinistra sulla salitella della strada provinciale prima del bivio per...

  • 472
L’Oratorio di Santa Cristina a Pallone-Olmi L’Oratorio di Santa Cristina a Pallone-Olmi © Aldo Giovannini
Font +:
Stampa Commenta

Domenica prossima, 24 agosto 2025, festa di San Bartolo, la famiglia Brunori (già proprietaria delle vecchie fornaci), nel ricordo dei loro cari, farà celebrare alle ore 11 la Santa Messa, che sarà officiata da Monsignor Gilberto Aranci all’interno dell’Oratorio di Santa Cristina.

Questa piccola chiesetta, ubicata nei campi di Pallone-Olmi, a sinistra sulla salitella della strada provinciale prima del bivio per San Cresci, venne innalzata nel 1721 dalla nobil famiglia Lapi di Montazzi e successivamente benedetta dal grande scrittore don Giuseppe Maria Brocchi (all’epoca parroco di Olmi). È situata, come già scritto, in un luogo quasi nascosto, fra Casa Naldi e il Castellare, un piccolo lembo di terra davvero meraviglioso, circondato da antiche alberature e dai campi di Pallone.

Scrive Giuseppe Maria Brocchi nel libro sul Mugello (1748):
“L’oratorio di Santa Cristina che fu da me benedetto, è posto vicino alla Villa dè Signori Lapi al Castellare, essendo essi padroni del detto Oratorio, situato nel popolo di Montazzi, ove pure – i Lapi – vi hanno un’altra villa…”

All’interno si trovano le sepolture dell’antica famiglia Lapi, quindi dei loro successori, la famiglia Borri, e in ultimo dei componenti della famiglia Brunori. Ecco dunque il motivo della riapertura straordinaria dell’Oratorio di Santa Cristina, che, come si legge nel cronicum della chiesa di Olmi, fu a lungo un punto di riferimento religioso per le famiglie che abitavano in quel luogo.

La verità storica ci ricorda che, al tempo dell’antica chiesa parrocchiale sulla collinetta di Montazzi, denominata San Bartolo (ora ridotta a civile abitazione), era consuetudine, in occasione della festa del patrono San Bartolo, dopo la domenica di Ferragosto, andare processionalmente nell’Oratorio di Santa Cristina.

Piccole grandi storie di un tempo che fu e che tornano alla luce.

Tutti, ovviamente, sono gentilmente invitati.

Lascia un commento
stai rispondendo a