Campagna antipolio © Rotary
Il Rotary Club Mugello ha partecipato martedì 21 ottobre, insieme ai Club dell’Area metropolitana del Distretto 2071, a una serata dedicata alla Giornata mondiale della Polio, svoltasi presso l’Hotel 500 di Campi Bisenzio. L’iniziativa, celebrata in tutto il mondo il 24 ottobre, vuole ricordare l’impatto devastante della malattia e promuovere la mobilitazione globale per la sua definitiva eradicazione.
Durante l’evento sono stati raccolti 5.000 euro destinati a sostenere la campagna di vaccinazione e sensibilizzazione promossa dal Rotary a livello internazionale. Un contributo che si tradurrà in nuove dosi di vaccino e in un passo avanti verso l’obiettivo di garantire che nessun bambino soffra più a causa della poliomielite.
L’azione del Rotary contro la polio ha radici profonde. Il 29 settembre 1979, nelle Filippine, un gruppo di volontari somministrò le prime dosi di vaccino orale antipolio nell’ambito del primo progetto “3-H” (Health, Hunger and Humanity – Salute, Fame e Umanità) della Fondazione Rotary.
Galleria fotografica
L’iniziativa, avviata grazie all’accordo tra il presidente del Rotary James L. Bomar Jr. e il Ministro della Sanità filippino Enrique M. Garcia, prevedeva la vaccinazione di 6 milioni di bambini per un costo complessivo di 760.000 dollari.
Il successo del progetto spinse l’organizzazione a fare dell’eradicazione della polio una priorità globale. Nel 1985 nacque il programma PolioPlus, e nel 1988 il Rotary fu tra i fondatori della Global Polio Eradication Initiative (GPEI), un’alleanza internazionale che da allora ha permesso di vaccinare oltre 2,5 miliardi di bambini.
Dal 1988 a oggi, i casi di poliomielite nel mondo si sono ridotti del 99,9%. Restano endemici solo Afghanistan e Pakistan, dove la campagna di immunizzazione prosegue con determinazione nonostante le difficoltà logistiche e sociali.
Ogni anno, i Rotary Club di tutto il mondo si riuniscono in occasione del World Polio Day per ribadire la centralità di questo impegno e raccogliere fondi destinati alle aree più vulnerabili del pianeta.
Come ricordano i soci del Rotary Club Mugello, “ogni goccia di vaccino conta”: è il simbolo di una speranza concreta e del sogno, sempre più vicino, di un pianeta finalmente libero dalla polio.


