x
OK!Mugello

Processione mariana in musica al Santuario della Madonna della Neve di Quadalto

Martedì 5 agosto si terrà la tradizionale processione con la banda “G. Savoi” nella frazione di Palazzuolo sul Senio

  • 161
Il Corpo bandistico Il Corpo bandistico © Foto Luigi
Font +:
Stampa Commenta

La sera di martedì 5 agosto 2025, la comunità palazzuolese si ritroverà nel piazzale del Santuario della Madonna della Neve di Quadalto per partecipare alla tradizionale processione mariana. L’evento, profondamente radicato nella devozione locale, prenderà avvio con la celebrazione della Santa Messa alle ore 20:00, cui seguirà l’uscita della statua della Madonna.

Ad accompagnare il corteo sarà il Corpo Bandistico “G. Savoi” di Palazzuolo sul Senio, che da ben 44 anni anima la processione con musiche religiose mariane tratte dalla tradizione, trascritte appositamente per banda. Il corteo attraverserà le vie della frazione di Quadalto per poi fare ritorno al Santuario. Al termine del rito religioso, la banda eseguirà anche alcuni brani folcloristici, offrendo un momento di festa per i partecipanti.

Un luogo di fede e memoria secolare

Il Santuario si trova nella frazione di Quadalto, lungo la strada statale per il Passo della Sambuca, nei pressi della confluenza tra il fiume Senio e il torrente Lozzole. La struttura attuale è il frutto di una devozione mariana che si tramanda da secoli, risalente almeno al 1400, quando in questo luogo sorgeva un pilastrino con un’immagine della Madonna, venerata dai viandanti.

Nel 1459, i fedeli costruirono un piccolo oratorio, poi trasformato in cappella nel 1600. Secondo la tradizione, fu in quel periodo che venne ritrovata, dipinta su una pietra, un’immagine della Vergine, oggi custodita sull’altare maggiore del Santuario.

La crescente affluenza di pellegrini portò, nel 1624, alla costruzione del piazzale e, nel 1639, all’ampliamento dell’edificio fino a raggiungere le dimensioni attuali. Nel 1932, la chiesa ottenne ufficialmente il titolo di Santuario.

Arte sacra e leggende popolari

Sulla facciata, sopra il portone d’ingresso, è visibile un rosone in vetro con la scritta “Ecce Ancilla Domini”, emblema della Congregazione delle Suore Francescane Ancelle di Maria, presenti dal 1744 nel convento annesso. L’altare maggiore ospita un dipinto della Madonna con il Bambino, di autore ignoto, ma attribuito a un artista fiorentino di scuola botticelliana attivo alla fine del XV secolo.

Numerose sono le leggende legate al ritrovamento del dipinto. Una delle più note narra di un bambino, muto dalla nascita, che passando accanto al fiume avrebbe visto l’immagine e, gridando per la prima volta “Mamma, guarda laggiù la Madonna con il Bambino”, avrebbe miracolosamente riacquistato la parola.

La statua fu incoronata per la prima volta il 18 aprile 1623, tre giorni dopo Pasqua, con una solenne processione partita dalla Chiesa di Palazzuolo. I preziosi votivi inizialmente utilizzati furono sostituiti nel 1955, con la benedizione del Cardinale Elia Dalla Costa.

 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a