x
OK!Mugello

“parlami ancora” di Maria Alessandra Pisano racconta una saga familiare tra memoria, resistenza e speranza

Il romanzo ripercorre un arco temporale che va dalle lotte mezzadrili in Toscana fino al secondo dopoguerra...

  • 97
il 15 novembre alle ore 18:00
Parlami Ancora Parlami Ancora © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Sabato 15 novembre 2025, alle ore 18, presso la Casa della Memoria di Milano, nell’ambito di BookCity, si terrà la presentazione del volume Parlami ancora di Maria Alessandra Pisano. L’incontro, che vedrà il dialogo dell’autrice con Primo Minelli e Angelo Longhi, offrirà al pubblico l’occasione di riscoprire una pagina intensa della storia italiana del Novecento attraverso la vicenda della famiglia Dori-Berretti.

Il romanzo ripercorre un arco temporale che va dalle lotte mezzadrili in Toscana fino al secondo dopoguerra, raccontando le sfide di Arnaldo e Adele, una coppia unita dall’amore e dalla determinazione di costruire un futuro migliore. Attraverso le difficoltà della povertà rurale, le tensioni del fascismo, la partecipazione alla Resistenza e i dolori della perdita, la narrazione mette in luce la capacità di resilienza di una famiglia che trova nella solidarietà e nella dignità le proprie radici morali.

Figura centrale della storia è Dora, figlia dei protagonisti, che sceglie la professione di ostetrica, simbolo di rinascita e cura. Il suo percorso culmina in Liguria, dove diventa direttrice della Colonia Marina Pirelli, testimoniando la conquista di un ruolo professionale e umano significativo in un contesto storico ancora dominato da profonde disuguaglianze di genere.

Con Parlami ancora, Maria Alessandra Pisano costruisce un affresco corale in cui memoria familiare e memoria collettiva si intrecciano, offrendo una riflessione sul valore della libertà, della giustizia e della trasmissione dei valori tra generazioni. La presentazione alla Casa della Memoria si inserisce pienamente nello spirito di BookCity Milano, che celebra la forza della parola come strumento di conoscenza, dialogo e resistenza civile.

Lascia un commento
stai rispondendo a