Burkina Faso © nc
Dal 3 al 12 ottobre 2025, la Vecchia Propositura di Scarperia si trasformerà in un ponte verso l'Africa occidentale, ospitando la mostra fotografica e documentaria "BURKINA FASO, VOCI E VOLTI DI UN POPOLO", promossa da Progetto Badenyà. L'evento, a ingresso libero, non è solo un’immersione culturale, ma una testimonianza concreta dell'impegno umanitario profuso in 18 anni di attività.
L'esposizione guida il visitatore in un percorso suddiviso in sette sezioni, che spaziano dalla storia del Burkina Faso, con un focus sulle conseguenze dei recenti conflitti, alla vita quotidiana ritratta attraverso cinque schermi e oggetti tradizionali. Un'intera area è dedicata a documentare l'azione di Progetto Badenyà, l'associazione di volontariato che dal 2007 ha realizzato 185 progetti mirati (come l’elettrificazione di scuole e la costruzione di latrine) nelle aree di Nouna e Peni.
Ad arricchire l'iniziativa è il fitto calendario di eventi serali che si terranno, sempre alle ore 21:00. Il programma include proiezioni di documentari come «Boucle en Onde, La via della Radio» (Sabato 4 ottobre) e «Bolomakoté Musica, storie e spirito del Burkina Faso» (Sabato 11 ottobre), entrambi in presenza dei registi. Particolare attenzione sarà dedicata alla geopolitica e alla cultura: Martedì 7 ottobre si discuterà della «situazione nel Sahel» con il prof. Luca Raineri della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, mentre Giovedì 9 ottobre si approfondirà la figura di Amadou Hampaté Bà, scrittore e antropologo maliano, grazie all'intervento della prof.ssa Silvia Salvatici dell'Università di Firenze.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 19:00, e nel weekend (sabato e domenica) con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00. Sono inoltre previste visite guidate su prenotazione, con appuntamenti fissi il sabato e la domenica alle 11:00, 15:00 e 17:00. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 3667340186 o scrivere a info@progettobadenya.it.


