
Sabato 14 ottobre presso Marchisoro Hub a San Piero a Sieve, si svolgerà un evento importante sul tema del fare impresa in Italia. L’obiettivo della giornata del 14 ottobre vuole essere quello di raccontare con case-history quanto possa essere si complesso fare impresa in Italia, ma anche fattibile, e quanto sia necessario analizzare/capire quello che ci circonda per non cascare nella banalità del “fare impresa in Italia è impossibile”. L’idea era quella di creare una giornata insieme ad imprenditori, consulenti, artigiani, persone che si raccontino condividendo con passione la loro esperienza e confrontandosi tra loro e con il pubblico presente, che potrà interagire con domande e momenti di networking (pausa caffè, pranzo, ect, golf clinic). Obiettivo ultimo è quello di agevolare il processo decisionale in tutte quelle persone incerte sul mettersi in proprio, o quelle che già sono imprenditori, affinché si acquisisca maggiore consapevolezza dell’importanza del tessuto industriale ed artigianale del nostro paese, se ne comprenda gli equilibri esistenti e si crei una cultura di impresa più attuale e contemporanea, rispetto ad un mercato mutevole ed a tratti incostante. Speaker confermati:
- Stefano Catracchia,
- Stefano Passiatore (Sindaco Comune di Dicomano),
- Arcangelo D'Onofrio (CEO Temera),
- Fabio Carraro (Founder H-Umus),
- Marco Remorini(Consulente Azimut),
- Diego Mandolfo (Digital Manager Scuderia Toro Rosso),
- Marco Savini (Co-Founder & CEO Big Rock),
- Lorenzo Brambille (Co-Founder di Collaboriamo.Org e Co-Founder di Slow Culture, esperto di Sharing Economy),
- Fabio Viola (CEO Tuo-Museo, Game Designer ed Imprenditore),
- Luca Iotti (Presidente di Bambini nel Deserto ONG),
- Alessandro Paolini (Instantechnologies, Imprenditore),
- Giancarlo Carniani (Fondatore di BTO - Buy Tourism Online),
- Deborah Ghisolfi (Consulente, Be Relevant),
- Daniele Guidotti (Co-Founder Lo Studio Visionary Agency),
- Marco Lanini(Co-Founder di Flashinlabs),
- Jacopo Romagnoli (Co-Founder FrancescaCastagnacci),
- Paolo Pasquali (Proprietario Villa Campestri Olive Oil Resort),
- Alessio Cecchi (CEO Qboxmail S.r.l.),
- Stefano Zaccaria (Business Development & Bespoke Project Manager di K-Array),
- Alessandro Muratore (Proprietario di Coltelleria Fontanti),
- Massimiliano Santoni (Founder Dream Vision).
- Ivano Greco (Co-Founder Campus Innovazione),
- Eugenio Leone (Presidente di ToscanaIn).
- Dalle 9.00 alle 10.00 Check-in dei partecipanti presso Golf Club UNA Poggio dei Medici. Welcome coffe, consegna badge e welcome kit;
- Dalle 10.00 alle 10.30 presentazione evento da parte di Filippo Giustini ideatore della giornata (Co-Founder di Marchisoro HUB e Co-Founder de Lo-Studio Visionary Agency).
- Dalle 10.30 alle 13.30 si terrà una dibattito tematico sul tema “Fare impresa in Italia” moderato da Laura De Benedetto (Lo-Studio Visionary Agency) e Massimiliano Angelini (TEDxSiena - Siena Smart City Lab) che organizzeranno gli interventi degli speaker e faranno da regia alla giornata agevolando il confronto ed il focus su tematiche specifiche. Il pubblico in sala potrà intervenire e sarà coinvolto nell’evoluzione di questa giornata;
- Dalle 13.30 alle 16.00 Pausa pranzo presso all’interno della struttura UNA Poggio dei Medici che ci ospiterà tutto il giorno e - per chi fosse interessato - ci sarà la possibilità di svolgere gratuitamente una sessione di avvicinamento al golf nello campo pratica. Il pranzo/degustazione prevederà anche prodotti del territorio selezionati dall’appena costituita (Aprile 2017) condotta di Slow Food Mugello;
- Dalle 16.00 alle 17.30 tavola rotonda e conclusione lavori;
- Dalle 18.00, visita (facoltativa) al Palazzo dei Vicari di Scarperia e cena* (facoltativa) assieme agli Speaker che si tratteranno e con alcuni Sponsor presso Ristorante Convenzionato; *L’iscrizione all’evento non comprende la cena con speaker e sponsor