x
OK!Mugello

Successo al Corsini per la riscrittura del classico di Bertolt Brecht di Natalino Balasso in “Giovanna dei disoccupati”

Lo spettacolo è bello (forse un po' lungo) a tratti ironico e Natalino Balasso si immerge completamente...

  • 62
Giovanna dei disoccupati Giovanna dei disoccupati © Massimiliano Miniati
Font +:
Stampa Commenta

L’industriale della carne trasformato in un magnate dei social e della tecnologia, Giovanna che da missionaria si trasforma in DJ radiofonica in questa riscrittura (sotto dettatura) di “Santa Giovanna dei macelli” di Brecht, andata in scana al Corsini di Barberino con un eccezionale Natalino Balasso nei panni del subdolo uomo d’affari che sfrutta la giovane per salvare sé stesso dal fallimento.

Mentre Giovanna infiamma il popolo dei “cappelli” citando il compianto presidente dell’Uruguay Pepe Mujica che sosteneva che, “tutto quello che compriamo e del quale non abbiamo necessità, non lo paghiamo con il denaro ma con il tempo che abbiamo impiegato per guadagnarlo, il denaro possiamo anche rifarlo, ma il tempo non te lo restituisce nessuno”(in sintesi)  e mentre il movimento operaio cresce, il magnate mette in pratica strategie per salvare il suo impero, cercando di fregare il socio, ricattando un politico, e facendo donazioni a quel movimento che, in barba a Giovanna, si lascerà corrompere.

Lo spettacolo è bello (forse un po' lungo) a tratti ironico e Natalino Balasso si immerge completamente nel ruolo del dominatore che è disposto a tutto pur di mantenere il suo status, in questa commedia grottesca riscritta per criticare la società moderna. riprendendo i personaggi brechtiani inserendoli in nuovi contesti e con nuove parole, creando un’opera originale pur mantenendo fedeltà allo spirito della scrittura del commediografo tedesco che la presentatò inizialmente come radiodramma nel 1932 ed in teatro nel 1935.

Con lui in scena gli straordinari Marta Cortellazzo Wiel, Roberta Lanave, Graziano Sirressi che da soli ricoprono tutti i personaggi (lo strillone, l’autista, la segretaria, Giovanna, La moglie dell’autista, il politico ecc.) che cantano, suonano e recitano in modo eccezionale in questo spettacolo moderno e grottesco interessantissimo pieno di satira politica, di critica sociale e umana e qualche battuta in puro stile …Balasso!

Lascia un commento
stai rispondendo a