OK!Mugello

Gioco online business miliardario, grazie alla sicurezza avanzata

  • 36
gioco gioco © nc
Font +:
Stampa Commenta

Il settore del gioco online, da quando ha raggiunto le vette del business cresciuto con la regolamentazione del 2011, non ha mai accennato a discendere. La sua crescita è sotto gli occhi di tutti perché una grossa fetta dell’economia trae beneficio dagli incassi ricavati dal gioco d’azzardo e dal turismo che gira attorno a questa attività.

Gli Stati Uniti, con Las Vegas in cima alle classifiche, sono la patria del mercato globale del gambling, ma anche altri paesi come la Cina – Macao è chiamata la “Montecarlo dell’Oriente” –, l’Australia e l’Italia – con i suoi quattro famosi casinò – si sono saputi conquistare il titolo di paesi in cui si gioca di più. E in cui il business del gambling, sia nelle sale fisiche che nelle piattaforme online come https://www.fezbet.org/, arriva a toccare cifre miliardarie.

Gioco d’azzardo: i numeri in Italia

In particolare, in Australia vanno per la maggiore le scommesse digitali, ed anche in Europa il trend del gioco online registra numeri da capogiro. Il Regno Unito è, infatti, al primo posto per volume di affari, mentre l’Italia si piazza al secondo posto tra le nazioni in cui si gioca di più online. Al terzo e quarto posto si trovano, rispettivamente, la Francia e la Spagna.

Negli ultimi due anni, gli operatori italiani di gioco online hanno visto un incremento degli introiti del 25%, raggiungendo i 73 miliardi di raccolta. Il Ministero dell’Economia ha, infatti, calcolato che, grazie al settore del gioco d’azzardo legale, sono entrati nelle casse pubbliche circa 15 miliardi di euro.

Gioco online: l’Italia è prima per trasparenza

Il mercato italiano dei casinò online vanta un’offerta molto ampia, ma se raggiunge cifre così alte non è per una questione di quantità ma di qualità. E la qualità, nel campo dei casinò digitali, è la trasparenza e la sicurezza online.

Dietro al fenomeno del gioco online e del gioco fisico, infatti, c’è un aspetto che ne fortifica il valore e che è appunto quello della trasparenza nel campo della gestione delle informazioni sul gambling. Il governo italiano è l’unico che ha istituito un ente pubblico che si occupa di rendere noti i dati sul gioco d’azzardo, con particolare riguardo ai dati sulla raccolta, ossia sulla cifra totale giocata ogni anno in Italia. Giusto per citare qualche numero, basti pensare che la raccolta totale dei giochi del casinò, del bingo e del poker online, nel solo mese di aprile di quest’anno, ammonta ad oltre 5 miliardi e 600 mila euro, con una spesa dei giocatori che supera i 200 miliardi di euro.

Il settore del gioco online in Italia è, dunque, il più trasparente, ma è anche quello che ha investito tanto sulla sicurezza avanzata.

Giocare online: sì, ma senza rischi

I casinò online sono l’offerta di gaming in Italia attorno a cui gravita un giro di affari miliardario. E, proprio per questo motivo, le insidie non mancano. Sono tanti i portali illegali che mettono a rischio la protezione dei dati personali e finanziari dei giocatori e che non garantiscono la loro sicurezza. Giocare in un ambiente sicuro e responsabile è fondamentale in qualsiasi contesto, a maggior ragione quando di mezzo c’è pure del denaro.

La protezione dei dati dei navigatori sui portali di gambling deve essere sempre garantita, ed esiste un protocollo di connessione che permette ai giocatori di riconoscere questi portali. Sono quelli che rispettano il certificato SSL di crittografia dei dati, e cioè quando sulla URL dell’indirizzo del sito compare la dicitura https://. Questo è il segnale che quel sito è sicuro, ma se manca la s finale (http://), è meglio starne alla larga. Un altro dettaglio che assicura l’utilizzo del certificato SSL da parte del casinò online è la presenza del lucchetto chiuso alla sinistra dell’indirizzo del sito.

Ma per essere sicuro, un casino online italiano deve essere anche legale, ossia in possesso della regolare licenza rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Ci sono anche altri portali che operano con licenze di altri stati, ma che garantiscono altrettanta sicurezza e legalità.